
Perchè praticare la Mindfulness
Respira, sei vivo!

Come la Mindfulness migliora le nostre vite.
Studi scientifici dimostrano i benefici di una pratica regolare di mindfulness.
Diminuisce ansia e depressione
La pratica regolare della mindfulness ha effetti positivi sulla diminuzione dell'ansia. Diversi studi scientifici condotti da Fadel Zeidan, mediante utilizzo di risonanza magnetica, hanno evidenziato come diminuiscono i livelli di ansia relativa alla quotidianità grazie alla pratica di meditazione.
Favorisce il naturale riposo
Grazie all'aumento notturno della melatonina (ormone del sonnno) con funzioni di sincronizzazione dei ritmi biologici dell'organismo, favorisce il riposo.
Benefici a livello fisico
La pratica meditativa, riducendo lo stress e l'ansia, potenzia il sistema immunitario. Inoltre aumenta la produzione della serotonina che è un equilibrante naturale dell'umore, del sonno e della fame.
Riduce i livelli di stress
"Lo stress è una risposta non specifica del corpo ad una domanda di cambiamento" (Hans Seley 1936).
Quando lo stress (o meglio parlare di distress ovvero lo stress negativo) è una risposta psicofisica ad una quantità di segnali percepiti come eccessivi, gli stimoli stressanti instaurano un logorio progressivo.
​
La pratica della mindfulness e in particolare la partecipazione ad un corso MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction) consentono di imparare a rispondere allo stress invece di reagire ad esso. Tutto ciò porta ad una riduzione dello stress e a livelli migliori di benessere psico-fisico.
​
Studi scientifici hanno dimostrato come la pratica di mindfulness:
- riduce i livelli di stress in persone in salute;
- diminuisce l'attività dell'amigdala (ghiandola area che gestisce le emozioni e si attiva in situazioni di stress);
- diminuisce i livelli di cortisolo (anche detto ormone dello stress).
Migliora concentrazione e attenzione
La concentrazione è la capacità di indirizzare la nostra attenzione su un qualcosa senza che la mente sia distratta. Le pratiche di meditazione Mindfulness aiutano a stimolare e far esercitare il "muscolo" responsabile della concentrazione consentendo nel tempo una migliore attenzione. Studi scientifici eseguiti (tra cui quello di Moore e Malinoski) dimostrano come la pratica regolare aiuti la concentrazione e la focalizzazione dell'attenzione sull'oggetto scelto.
Altri benefici
-
Miglioramento della memoria a breve termine,
-
riduzione della ruminazione,
-
diminuzione delle tensioni fisiche,
-
gestione della rabbia,
-
capacità di migliorare la comunicazione nelle relazioni,
-
ausilio per le persone ad adattarsi a situazioni incerte, di cambiamento favorendo l'adattabilità,
-
maggiore equilibrio emozionale grazie all'acquisizione di strumenti per non lasciarsi trascinare dalle emozioni, ma gestirle e accoglierle.